Certo, la banconota era di piccolo taglio, ma anche l'unica che era stata offerta. Perché quella scenata? Ci sono varie ipotesi. Persone così hanno problemi complessi, sprofondano nell'abisso di droghe sintetiche e alcol. C'è anche un'altra possibilità, più generale, comunque triste. Vientiane non è più una destinazione remota. Auto costose, gadget moderni, vestiti alla moda, tendenze on the edge. Dall'altra parte del fiume brillano le luci thailandesi. Organizzazioni e turismo portano denaro e globalizzazione. Crescono reddito e scolarizzazione, ma anche confusione, vizio e arroganza.
Qui non troverete le pagine di un diario di viaggio, né elogi a luoghi fantastici o cronache di memorabili incontri. Questa è una raccolta di storie, pensieri, immagini. Ma soprattutto di stranezze, che per altri magari sono normalità. Perché per osservarle, queste bizzarrie, sono necessari filtri speciali: stramberia, cinismo, pignoleria, testardaggine, isolamento, impudenza, curiosaggine, nerdismo. Difetti che modestamente, in varia misura, questo individuo seminomade possiede un po' tutti.
lunedì 15 febbraio 2010
Quel dito puntato - Vientiane, Laos
Certo, la banconota era di piccolo taglio, ma anche l'unica che era stata offerta. Perché quella scenata? Ci sono varie ipotesi. Persone così hanno problemi complessi, sprofondano nell'abisso di droghe sintetiche e alcol. C'è anche un'altra possibilità, più generale, comunque triste. Vientiane non è più una destinazione remota. Auto costose, gadget moderni, vestiti alla moda, tendenze on the edge. Dall'altra parte del fiume brillano le luci thailandesi. Organizzazioni e turismo portano denaro e globalizzazione. Crescono reddito e scolarizzazione, ma anche confusione, vizio e arroganza.
Nessun commento:
Posta un commento